"Il
Tempo" 28
febbraio 2007 |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I Ds dei Comuni del Montepiano Reatino chiedono un progetto di sviluppo per la Riserva | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
di MARCO FUGGETTA PER la vicenda della Riserva dei Laghi "non si vede uno sbocco" e la V Comunità Montana è preda "dell'immobilismo", così le sezioni dei Ds dei comuni del Montepiano Reatino si sono riunite a Cantalice nei giorni scorsi per analizzare la situazione "critica non solo a livello economico" e per ragionare "su quali ipotesi progettuali" perseguire al fine di "riavviare uno sviluppo, oggi appannaggio solo di altre zone della provincia". E allora visto che i suddetti enti, secondo i Ds di Cantalice, Cittaducale, Contigliano, Greccio, Leonessa, Montenero, Monte San Giovanni, Poggio Bustone, Rivodutri e Colli sul Velino, "non producono null'altro che un'ingiustificabile spreco di risorse di un territorio che invece avrebbe bisogno di un'oculata gestione", ci pensano loro a mettere nero su bianco idee che dovranno avere "il supporto delle forze del centrosinistra". Si parla di "piani di forestazione, miglioramento e sfruttamento dei pascoli montani finalizzati alla produzione di carni di qualità, valorizzazione dei corsi d'acqua e dei laghi Lungo e Ripasottile, turismo nelle sue varie forme, sfruttamento delle capacità energetiche rinnovabili, incremento della risposta in funzione dei servizi sociali", tutti progetti sui quali puntare nell'ottica di una "politica di ampio respiro, che coinvolga non i singoli enti, ma l'intero territorio". La nota dei Ds dei comuni del Montepiano Reatino si conclude con l'auspicio dell'apertura di "un ampio dibattito che partendo dal cuore dei loro territori, dagli amministratori locali e dalla federazione provinciale del partito, finisca per coinvolgere l'intero centrosinistra oltre che Provincia e Regione". Restando in tema di Montepiano Reatino domani ci sarà il consiglio della Comunità Montana del Presidente Sampalmieri nel quale si discuterà ancora una volta della proposta di modifica dello statuto. |
"Il Tempo" 21 febbraio 2007 |
ARRIVANO I FONDI PER I CENTRI STORICI |
di MARCO STAFFIERO Un intervento concreto per centinaia di comuni sparsi su tutto il territorio regionale. Saranno stanziati dalla regione Lazio oltre 115 milioni di euro che consentiranno a tante piccole amministrazioni di provvedere al recupero e al risanamento di splendide realtà locali. La Regione si conferma al fianco delle esigenze di tutti i cittadini del Lazio che chiedono servizi e miglioramento della qualità della vita e al fianco dei centri e delle piccole comunità che rappresentano un grande patrimonio culturale e turistico. Questo il contenuto della delibera approvata ieri in Giunta per il recupero ed il risanamento delle abitazioni in 299 centri storici. Nella provincia di Rieti andranno circa 20,5 milioni di euro per 68 comuni: Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Ascrea, Belmonte in Sabina, Borbona, Borgo Velino, Borgorose, Cantalice, Cantalupo in Sabina, Casaprota, Casperia, Castel Sant'Angelo, Castel di Tora, Castelnuovo di Farfa, Cittaducale, Cittareale ,Collalto Sabino, Colle di Tora, Collegiove ,Collevecchio, Colli sul Velino, Concerviano ,Contigliano ,Cottanello, Fara in Sabina, Fiamignano ,Forano ,Frasso Sabino, Greccio, Labro, Leonessa ,Longone Sabino ,Magliano Sabina, Marcetelli ,Micigliano ,Mompeo ,Montasola, Monte San Giovanni in Sabina ,Montebuono ,Monteleone Sabino, Montenero Sabino ,Montopoli di Sabina ,Morro Reatino, Orvinio ,Paganico Sabino ,Pescorocchiano ,Petrella ,Poggio Bustone ,Poggio Catino ,Poggio Mirteto ,Poggio Moiano ,Poggio Nativo ,Poggio San Lorenzo , ,Pozzaglia Sabina ,Rivodutri ,Rocca Sinibalda ,Roccantica ,Salisano ,Scandriglia ,Selci ,Stimigliano ,Tarano , Torri in Sabina ,Torricella in Sabina ,Turania ,Vacone e Varco Sabino. L'assessore regionale ai Lavori Pubblici Bruno Astorre ha commentato: "Con la deliberazione approvata dalla Giunta regionale abbiamo provveduto alla ripartizione territoriale, un atto importantissimo, per tutti gli amministratori, per i cittadini dei loro centri e per i turisti che visiteranno la nostra regione. Mentre nella provincia di Viterbo andranno oltre 21 milioni di euro per 53 comuni: Acquapendente, Arlena di Castro, Bagnoregio, Barbarano Romano, Bassano Romano, Bassano in Teverina, Blera , Bolsena ,Bomarzo ,Calcata ,Canino, Capodimonte ,Capranica , Caprarola ,Carbognano ,Castel Sant'Elia ,Castiglione in Teverina ,Celleno ,Civita Castellana ,Civitella d'Agliano,Corchiano ,Faleria, Farnese ,Gradoli ,Graffignano ,Grotte di Castro ,Ischia di Castro ,Lubriano ,Marta ,Montalto di Castro,Monte Romano ,Montefiascone ,Monterosi ,Nepi ,Onano ,Oriolo Romano ,Orte ,Piansano ,Proceno ,Ronciglione ,San Lorenzo Nuovo ,Soriano nel Cimino ,Sutri ,Tarquinia,Tessennano ,Tuscania ,Valentano ,Vallerano ,Vejano ,Vetralla ,Vignanello ,Villa San Giovanni in Tuscia, Vitorchiano |
"E-POLIS" 19 febbraio 2007 |
La Provincia di Rieti è pronta a potenziare l'illuminazione e l'innevamento artificiale. Le piste pronte all'ampliamento. E' polemica sul Monte Terminillo. Le associazioni ambientaliste hanno già inviato i primi segnati di guerra per le future opere Per il Comune di Rieti, la Regione Lazio e gli altri enti locali interessati non sarà infatti così facile portare avanti progetti di ampliamento e miglioramento del comprensorio sciistico del Monte Terminillo e di altri impianti del territorio. Le associazioni ambientaliste hanno già inviato i primi segnali di guerra per future opere da realizzarsi a forte impatto ambientale. Il WWF Lazio, in particolare, ha dato il suo parere negativo al progetto che dovrebbe concretizzarsi sul versante del Comune di Leonessa (Valle Vallonina) tanto da minacciare la richiesta all'Unione europea dell'avvio della procedura d'infrazione per la violazione delle aree d'interesse comunitario. Di tutta risposta, però, la Provincia di Rieti, sembra non voler fare sconti a queste posizioni e non più tardi di due giorni fa, ha annunciato che è pronta a progettare e finanziare il potenziamento dell'illuminazione e dell'innevamento artificiale dei 22 chilometri di piste da fondo di "Cinque Confini" rispondendo così parzialmente alle richieste di rilancio della stazione sciistica. Una strategia questa presa dall'istituzione che in qualche misura vuole essere anche una prima risposta alla crisi economica che sta attanagliando il comprensorio da qualche anno, ma che di certo non combacia, come detto, con le recenti posizioni assunte degli ambientalisti. In sostanza allo stato di crisi per la stagione invernale non buona richiesta dagli operatori, fa da contraltare il pensiero del WWF Lazio su possibili piani di sviluppo non concordati. Soprattutto se pensati su aree naturali come per la Valle Vallonina dove, secondo gli ambientalisti, una società privata avrebbe avanzato progetti per il completamento del comprensorio sciistico Leonessano. Nel dettaglio, il piano di ampliamento prevederebbe 10 impianti di risalita, 15 piste di discesa, 6 piste di collegamento (18 Km) e 3 bacini di raccolta idrica per alimentare gli impianti di innevamento artificiale, un grande parcheggio e 4 rifugi. Un progetto in sostanza per il WWF non fattibile anche perché «rientra nei siti di importanza comunitaria, "Bosco Vallonina" e "Gruppo Monte Terminillo", e nella zona di protezione speciale "Monti Reatini" al cui intemo sono segnalate numerose specie di animali di interesse comunitario». «Per questo - ha detto il presidente degli ambientalisti Raniero Maggini - ci opporremo rivolgendoci all'Unione Europea». |
|
|
Via ai lavori di sicurezza sull’ex Statale | |
LEONESSA — L'Astral - Azienda Strade Lazio SpA - informa che sono cominciati i lavori di messa in sicurezza della SR di Leonessa. L'intervento, con un costo stimato di circa 150 mila euro, riguarda il consolidamento della parete rocciosa, interessata da movimenti franosi, che fiancheggia l'arteria nel segmento compreso tra il Km 28+600 al Km 28+900 e cioè nell'ambito territoriale del Comune di Leonessa. Il termine dei lavori è previsto entro la prima metà di aprile. "Esiste un elevato pericolo di caduta massi: si tratta quindi di un intervento si somma urgenza - ha riferito il presidente dell'Astral, Giovan Battista Giorgi - che accrescerà notevolmente il livello di sicurezza per gli utenti". Vista l'estrema delicatezza delle fasi operative, con l'impiego di attrezzature e manodopera specializzata, tra cui rocciatori, non sarà possibile realizzare i lavori in orario notturno e si renderà quindi necessaria la chiusura di metà della carreggiata, ovviamente dal lato adiacente alla scarpata stessa e cioè sul lato sinistro della direzione di marcia tra Leonessa e Posta. "Gli interventi potranno creare disagi - ha aggiunto il vice presidente Stefano Cuzzilla - per questo chiediamo agli utenti grande prudenza e un po' di pazienza. L'azienda adotterà tutti gli accorgimenti opportuni per ridurre gli inconvenienti e contemporaneamente garantire la massima sicurezza, due aspetti che sono la base stessa dell'operato dell'Astral". |
|
|
LEONESSA — SOS alle istituzioni per la pista di sci di fondo di Leonessa. | |
A lanciarlo ancora il maestro di sci Getulio Vesperini che in questi giorni aveva sottolineato come la mancata apertura delle piste nei giorni infrasettimanali provocasse forti disagi ai fruitori e soprattutto pesanti ripercussioni agli operatori turistici della montagna. «Vorremmo rivolgere attraverso i media un appello al presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, al presidente della Provincia Melilli, agli assessori al Turismo regionali e provinciali e al commissario dell'Apt Tersilio Leggio. Nonostante le ripetute sollecitazioni nei confronti del Comune di Leonessa, la vicenda della preparazione della pista di sci di fondo maresciallo Pietro Tatti non si sblocca. Il Comune non risponde né agli scritti né con fatti concreti: ci rivolgiamo pertanto a tutti quei politici di buona volontà ed intelligenza affinché riescano a farsi dare risposte allo stesso Comune sul perché dell'abbandono della pista da fondo. Alcune foto scattate domenica scorsa indicano le condizioni in cui siamo costretti a lavorare». Ale.Pas. |
"Corriere di Rieti" 11 febbraio 2007 |
Impianti,slitta l'incontro in regione |
di Daniela Caretta . Leonessa - Altro giro, altra corsa.E' stata fissata una nuova data per la prima riunione del tavolo di discussione del progetto di costruzione di nuovi impianti di risalita sul versante leonessano del Terminillo. Dopo tre rinvii è saltato anche l'appuntamento del 9 febbraio tra la giunta di Leonessa, un delegato del Governatore del Lazio e l'Assessore regionale all'ambiente Filiberto Zaratti, a causa di un problema di saluti di quest'ultimo: "Zaratti ha subito un piccolo intervento e mi ha telefonato giovedì sera per avvertirmi che il suo stato di salute gli avrebbe impedito di essere presente - ha fatto sapere il sindaco Rauco -. Ho ritenuto di non intavolare la discussione in sua assenza e di dover aspettare quindi il suo rientro." Rauco ha colto l'occasione, in nome della sua amministrazione, per augurargli una pronta guarigione nella speranza di "averlo nel pieno delle forze per il 19". Il sit-in è rimandato a lunedì 19 febbraio alle 15 presso la sede romana dell'Assessorato all'Ambiente della Regione Lazio in via del Tintoretto 432. Accanto al sindaco Rauco siederanno gli assessori Vito Paciucci e Andrea Pasquali, il consigliere provinciale Paolo Trancassini, il progettista e socio della società Isic Spa Fabio Orlandi e Dino Pignatelli, direttore d'esercizio di Campostella. Tra i vertici regionali ci saranno il verde Zaratti e funzionari dell'Ambiente. E' attesa la presenza del vicepresidente della giunta regionale e assessore all'urbanistica Massimo Pompili. |
("Il Messaggero" 10 febbraio 2007) |
Venerdì 16, nell’anniversario
delle firma del trattato di Kyoto, ricorre la terza Giornata
nazionale del risparmio energetico, iniziativa alla quale possono
aderire tutti: enti, istituzioni e privati cittadini. In particolare
si tratta per quel giorno di risparmiare quanta più energia
elettrica possibile. Quest’anno in prima linea ci saranno i tre
Comuni reatini insigniti della ”Bandiera arancione”, cioè il marchio
di qualità turistico-ambientale. I tre comuni Leonessa, Labro e
Casperia sono stati invitati dall’Associazione ”Bandiere arancioni”
ad aderire all’iniziativa spegnendo per quella data le luci sul
monumento più importante dei rispettivi paesi. I tre centri dovranno
inoltre sensibilizzare cittadini e scuole sul risparmio energetico
attraverso una campagna di informazione con incontri, manifesti e
volantini sull’argomento.
S.A.
"Il Tempo" 6 febbraio 2007) |
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Al sindaco Rauco e all’avvocato Trancassini: ... |
... voi e qualche vostro lungimirante assessore avete deciso di fare da soli la battitura della pista di sci di fondo, nevica, e dopo cinque giorni due telegrammi una denuncia decidete di aprire la pista ed in sarei un imprenditore incapace? La mia rimostranza non nasce dalla voglia di rivincita o da velleità politiche, la mia è indignazione, quell’indignazione evocata dalle più alte cariche dello stato. Cari amministratori la vostra politica mi ha tolto per cinque giorni la libertà di lavorare, si il diritto al lavoro quello sancito dalla Costituzione, perché avete dimenticato o meglio avete fatto finta di dimenticare che io faccio il maestro di sci di fondo di professione, non mi interessa chi fa funzionare la pista, sono indignato con chi mi toglie il diritto a lavorare. Vi posso garantire che ogni qualvolta voi o chiunque altro mi impedirà con la propria incapacità di lavorare mi troverà qui puntuale a far valere i miei diritti e quelli di chi lavora con me. Vi ringrazio per avermi ricordato che l’anno scorso avete corrisposto alla mia cooperativa un compenso per la battitura della pista, ma avete omesso di dire che dall’inverno 1997/1998 e per quelli successivi ho assolto al compito che mi avete affidato (Amministazione Trancassini) senza percepire alcun compenso, mettendo a disposizione della collettività la mia capacità tecnica e organizzativa gratuitamente, dando dignità ad una struttura sportiva che era impossibile da utilizzare, dando la stessa dignità al mio lavoro di maestro di sci coinvolgendo qualche migliaio di fondisti che in questi anni hanno frequentato Fontenova di Leonessa. Per quanto riguarda la "perfezione” con la quale viene preparata la pista, penso che sia sufficiente venire a Fontenova e inforcare un paio di sci di fondo per apprezzare con quanta superficialità e sufficienza è stata preparata, in alcuni tratti ancora più pericolosa se non fosse stata battuta. Quanto da voi affermato che gli operai incaricati (Operai COSECO non Comunali) costino di meno è naturale la pista viene preparata una volta a settimana se tutto và bene, preciso inoltre nessuno garantisce il soccorso piste in caso di incidente. Impianti di Campo Stella, non c’erano le condizioni per investimenti privati e non ci sono ancora adesso. Questo è il risultato della Vostra politica, il Comune imprenditore non è stato capace in questi anni di produrre un piano di ammodernamento degli impianti, di messa in sicurezza delle piste e di formazione del personale, forse tutto questo avrebbe potuto attirare investitori. In riferimento allo stato attuale degli impianti mi sono limitato a costatare che la presenza della neve il bel tempo e la stagione così particolare, iniziata con grave ritardo poteva consentire l’apertura degli impianti tutti i giorni, se questo pregiudica le casse del Comune dimostra ancora una volta l’incapacità con la quale gestite un bene comune. Permettetemi di concludere dicendole che la mia storia imprenditoriale è sotto gli occhi di tutti ed è sufficiente venire a Fontenova il lunedì e tutti gli altri giorni della settimana per vedere bambini, insegnanti e soprattutto gente che lavora duramente e con impegno. Forse vi è sfuggito l’ultimo nostro investimento che ha creato ulteriori tre posti di lavoro stagionali e portato qualche migliaio di persone a Fontenova. Mi auguro che per il prosieguo dell’inverno vogliate mantenere gli impegni presi, senza ulteriori indugi e senza pregiudicare il mio lavoro. Getulio Vesperini |
("Il Messaggero" 6 febbraio 2007) |
Fine settimana con pienone di turisti e sciatori a Campo Stella di Leonessa, stazione di proprietà del Comune e gestita da una cooperativa locale. «Un successo che premia i nostri sforzi - comunica l'assessore Vito Paciucci - per diversi giorni, gli operai hanno lavorato per coprire i tratti delle piste scoperte del vento riportando neve dai canali; ringrazio gli operai comunali e la cooperativa e in particolare Vincenzo Zelli e Alberto Palmieri e il direttore Dante Chiaretti». Se lo sci da discesa ride, quello da fondo a Fontenova è fonte di pesanti lamentale da parte del maestro Getulio Vesperini nei confronti del Comune, proprietario della pista data in gestione alla stessa cooperativa. «Al sindaco Rauco e all'avvocato Trancassini - scrive Vesperini - voi e qualche vostro lungimirante assessore avete deciso di battere da soli la pista di sci di fondo: nevica e solo dopo cinque giorni, due telegrammi e una denuncia, decidete di aprire la pista ed io sarei un "imprenditore incapace"? Cari amministratori, la vostra politica mi ha tolto per cinque giorni la libertà e il diritto di lavorare perché avete fatto finta di dimenticare che io faccio il maestro di sci di fondo di professione. L'anno scorso mi avete corrisposto un compenso per la battitura della pista, ma avete omesso di dire che dall'inverno 1997/1998 e per quelli successivi ho assolto gratuitamente al compito che mi avete affidato. Quanto da voi affermato che gli operai incaricati (Operai Coseco e non comunali) costino di meno, è naturale: la pista viene preparata una volta alla settimana se tutto va bene, è battuta con superficialità e nessuno garantisce il soccorso piste in caso di incedente. Per gli impianti di Campo Stella, il Comune imprenditore non è stato capace di produrre un piano di ammodernamento degli impianti, di messa in sicurezza delle piste, di formazione del personale e di apertura degli impianti tutti i giorni: se questo pregiudica le casse del Comune, dimostra ancora una volta l'incapacità con la quale gestite un bene comune».
("Nuovo Rieti Oggi " 3 febbraio 2007) |
Leonessa, una stagione col vento in poppa |
PARTITA col vento in poppa la stagione sciistica a Leonessa. Impianti aperti e grande afflusso di turisti nello scorso week-end. Ora già da oggi è atteso un nuovo boom. Nei giorni scorsi, e ce ne scusiamo con i diretti interessati, per via di un equivoco la stagione sciistica di leonessa è stata tacciata di poca efficienza. L'ultimo week-end sul monte Terminillo è stato oggetto di profonde critiche da parte dei sindacati provinciali (Cgil,Cisl e Uil).<<Sono rimasto profondamente indignato dalle affermazioni riportate - ha detto il Sindaco Alfredo Rauco - a Leonessa ci si sarebbe "ricordati" di una concessione per il funzionamento dell'impianto solamente dopo l'attesissimo arrivo delle prime nevicate. Dette affermazioni non corrispondono assolutamente alla realtà in quanto l'avvio della richiesta al Ministero dei Trasporti d Roma (ex USTIF) di proroga della vita tecnica degli impianti è iniziata nel mese di agosto 2006 e la relativa autorizzazione dopo aver eseguito tutte le verifiche previste e le manutenzioni necessarie eseguite grazie ad un investimento economico da parte del Comune di Leonessa, è stata rilasciata dalle competenti autorità nel mese di novembre 2006. Non si può, quindi, affermare che il mio Comune è disorganizzato nè tanto meno che siamo stati colti impreparati. E' vero invece che con la pubblicazione di queste notizie non suffragate dai fatti, si arreca un danno economico e d'immagine notevole soprattutto ad un Comune come il mio e che ho l'onore di rappresentare nel quale, grazie ai sacrifici giornalieri dei suoi amministratori, ha sempre cercato di operare prontamente ed incisivamente, come d'altronde dimostrano i lusinghieri obiettivi raggiunti ed a tutti visibili>>. Ora operatori economici e titolari di alberghi e residence attendono l'arrivo di un'altra abbondante nevicata, dopo il sole di questi giorni, per poter "rimpinguare" ulteriormente il mantello bianco delle piste leonessane e far decollare definitivamente una stagione penalizzata e partita in ritardo per via delle condizioni meteo. |
("Il Tempo" 1 febbraio 2007) | |
Buon compleanno La bella Marina compie 18 anni | |
CARA Marina, ora che compi 18 anni
apri bene gli occhi ma non smettere mai di sognare. Gli auguri più belli
ti giungano da zia Anna e famiglia. È così, Marina Magnifici, di
Leonessa, compie oggi i suoi splendidi e radiosi 18 anni. Una data
importante, un traguardo raggiunto in una vita che sarà costellata di
tante date importanti e tanti traguardi raggiunti. Auguri dalla nostra
redazione
| ("Il Tempo" 31 gennaio 2007) |
Celebrazioni solenni in onore di San Giuseppe di Leonessa | |
ANCHE quest’anno la parrocchia del Sacro Sangue di Gesù a Quattrostrade, si prepara a festeggiare San Giuseppe da Leonessa, patrono dell’omonimo borgo. E invita alla ricorrenza - che cade il 4 febbraio - tutti i leonessani residenti a Rieti. Il programma religioso inizierà domani con una messa alle 16,30. Che verrà poi ripetuta anche venerdì e sabato, e culminerà domenica alle 18 con una celebrazione solenne. San Giuseppe, al secolo Eufranio Desideri, nacque a Leonessa nel 1556 da una famiglia di mercanti. Seguendo l’esempio di San Francesco d’Assisi rinunciò alle ricchezze famigliari e vestì l’abito dei Cappuccini. Per tutta la vita predicò nelle Marche, in Umbria e in Turchia. Si dedicò ai poveri e agli infermi, tanto che Fra Giuseppe era considerato un santo già in vita: famoso è rimasto il miracolo della moltiplicazione delle fave. Morì il 4 febbraio del 1612 ad Amatrice. Gli abitanti di Leonessa, ritenendo più giusto che le spoglie del Santo riposassero nella città d'origine, una notte del 1639 perpetrarono il «sacro furto», trasportandone il corpo nel paese natio. Ancora oggi le sue spoglie sono nella chiesa di San Giuseppe a Leonessa. Luc. Fra. |
("Il Tempo" 31 gennaio 2007) |
Montagna, gli impianti restano chiusi |
di ALESSANDRA PASQUALOTTO Le montagne della discordia. Ad alta quota arriva la benedetta neve che, per ironia della sorte e nonostante l’evento attesissimo, sembra non accontentare proprio tutti. Operatori e fruitori della montagna. Succede a Leonessa e succede pure al Terminillo. Impianti chiusi sul versante Leonessa, tanto da far pensare agli operatori a una vera e propria «mortificazione». A sollevare la protesta è Getulio Vesperini, fondatore del centro di educazione ambientale Fontenova di Leonessa. E operatore economico locale. «Nel tempo ho creato dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile con sacrificio e impegno. Un’attività lavorativa per me, la mia famiglia e i miei collaboratori - ha commentato - L’amministrazione comunale di Leonessa nelle ultime settimane ha descritto un paese dove tutto funziona perfettamente e dove la neve avrebbe dovuto spazzare via tutti i problemi. Invece, per tutti i giorni feriali della settimana gli impianti di Campo Stella rimarranno chiusi e nemmeno la pista di sci di fondo è stata adeguatamente preparata. Nonostante i proclami, le dichiarazioni e le intenzioni in questo momento - a stagione inoltrata - ci stiamo trovando in enorme difficoltà nel fornire un servizio idoneo per i turisti e tutti i fruitori della montagna. A questo punto ci si chiede quali siano i motivi e le cause di questi enormi disservizi per i quali attualmente non è possibile utilizzare gli impianti sciistici a Leonessa e quali sono invece le reali motivazioni che si nascondono dietro gli annunci sui presunti enormi investimenti previsti per i nuovi impianti sul Terminillo, quando basterebbe investire molto meno su sicurezza e manutenzione per far funzionare al meglio quelli già esistenti». «Mi stupisco che Vesperini si accorga soltanto ora della chiusura degli impianti durante la settimana – ha precisato l’ex sindaco Paolo Trancassini, consulente legale del primo cittadino di Leonessa – Il fatto che si possa sciare soltanto nel fine settimana da noi è infatti cosa che va avanti da tempo. Del resto per l’Amministrazione comunale è alquanto difficile e soprattutto costoso sostenere economicamente l’apertura continua degli impianti. Un onere eccessivo solo per pochi sciatori. È vero invece che, qualora ci fosse una cordata di imprenditori interessati a investire, si potrebbe pensare di trovare un accordo per l’apertura non solo nel weekend. Per quanto riguarda la pista da fondo rispondo a Vesperini. Il Comune ha trovato altre persone che battono le piste e peraltro alla perfezione, con costi più contenuti rispetto a quelli proposti da lui. Non sarà mica che tutta questa polemica è strumentale?». E se sul fronte leonessano questa è l’aria che tira ad alta quota, spifferi pure al Terminillo, graziato dal finesettimana appena trascorso con neve e sole. Ma se da una parte la manna è arrivata dal cielo, c’è pure chi ha notato disagi sulle piste e per strada. A parte la chiusura della Cardito Nord per il mancato rinnovo della concessione, sembra che turisti e sciatori, da quanto ci hanno segnalato, abbiamo registrato quanche neo sulle altre piste. Non solo. Perché nella giornata di sabato le Carbonaie hanno iniziato a funzionare a inizio giornata. Peggio è andata per la Sud, aperta tardi mentre sugli impianti si procedeva a rilento con stop frequentissimi. Non meno bene il nuovo impianto che ha proceduto a singhiozzo iniziando comunque tardi a lavorare. Domenica è migliorata la situazione per il nuovo impianto partito in orario, con tanta gente in attesa. Situazione sulle Carbonaie dalle 15 in poi con l’impianto che si è «piantato» di botto, la gente appesa ai seggiolini anche per 20 minuti e senza nessuno che avvisasse gli sciatori del disagio. «Cose che possono capitare - risponde dalla Società Funivie Flavio Formichetti - Perché si tratta di impianti elettronici e quando c’è un problema tutto poi riparte automaticamente. Il blocco può sempre avvenire. Piuttosto invece di parlar male sempre del Terminillo, perché non diciamo degli sforzi sovrumani fatti per il nuovo impianto oppure - solo per fare un esempio - del nuovo tappeto al campo Togo per i bambini alle prime armi con lo sci che vengono spinti in alto senza fatica e senza difficoltà». Stress anche sulle strade e nel tentativo di tirarsi fuori dal parcheggio di Pian de’ Valli. L’arrivo, peraltro prevedibilissimo, di tanta gente per la neve, ha consentito il parcheggio selvaggio. Ambulanze in difficoltà per tirarsi fuori dal traffico e automobilisti in attesa di uscire dal parcheggio anche soltanto per un’ora. |
("Il Messaggero"
Martedì 30 Gennaio 2007) Terminillo: luci ed ombre di VALENTINO ROSSETTI |
("Il Messaggero"
Martedì 30 Gennaio 2007)
di ALESSANDRA LANCIA |
("Il Tempo" 25 gennaio 2007) |
Via alla valorizzazione di Santogna |
di VINCENZO COLANDREA LEONESSA - Da poco più di tre lustri la località montana di Santogna, nel territorio del comune di Leonessa, è diventata un enclave di quello dell’Aquila. Un’isola abruzzese in provincia della laziale Rieti, tale diventata dopo un lungo e complesso contenzioso di rivendicazione del possesso al termine del quale ha avuto partita vinta il capoluogo d’Abruzzo. L’amena località si può raggiungere percorrendo la statale 471 da Posta verso Cascia, per poco più di 5 chilometri, dopo aver lasciato la Salaria al km 112 circa. A quota media di circa 1000 metri è una ideale area di alta montagna, circa settecento ettari, aria pulita, di fronte alla quale si staglia l’intera catena del Gran Sasso (nella foto) sì da offrire uno scenario naturale tutto da ammirare. Per posizione geografica, poi, e vastità del verde che la circonda, è oggetto di particolare attenzione da parte del comune dell’Aquila che per avviare un percorso di valorizzazione del sito ha pubblicato un bando nel mese di agosto 2006. Ad aggiudicarsene la gestione è stato il Comitato provinciale dell’Aquila di Alleanza Sportiva Italiana (ASI) del CONI. Il presidente dell’organismo sportivo, Stefano Romano, fa sapere che il contratto, perfezionato con delibera di giunta del 7 dicembre 2006, è novennale ed impegna l’ASI a procedere nell’immediato ad una prima riqualificazione ambientale per poter poi meglio sfruttare le potenzialità della zona. La linea di interventi, indicata dall’amministrazione comunale, è quella di porre cura ad una efficace promozione turistica e sportiva. In ordine alle condizioni ambientali sussiste l’orientamento di ripopolare Santogna con quella fauna della quale in passato è stata riserva. Della stessa sopravvivono soltanto alcuni esemplari di daini, mentre sono scomparsi cervi e fagiani che si pensa di riportare anche per un loro studio nel proprio habitat. Il turismo sociale è un altro obbiettivo che si intende perseguire prevedendo l’utilizzazione di buoni vacanza per soggetti meno abbienti e facilitazioni per nuclei familiari oltre che per la terza età, minori, disabili. Le attività sportive saranno orientate verso agricampeggio, mountain bike, parapendio, trekking, equitazione escursionistica. Ottime prospettive, dunque, di sviluppo di un territorio al quale sono naturalmente interessati, con L’Aquila, il comune di Leonessa, che lo contiene, e quello di Posta con cui confina. |
("Il Tempo" 25 gennaio 2007) |
Leonessa - Ambientalisti: «Rischio disastro per il Terminillo» |
RIETI - di Marco Fuggetta «Siamo allarmati per l'ampliamento del comprensorio sciistico e temiamo un piccolo disastro ambientale». Lo hanno dichiarato in una nota congiunta i rappresentanti di Club Alpino Italiano di Rieti, WWF provinciale, Legambiente Rieti e Mountain Wilderness a proposito del progetto «Terminillo super-ski», già presentato dalla giunta Storace, nel quale rientra anche Leonessa con l’ampliamento degli impianti sciistici. Gli amministratori leonessani convinti del rilancio turistico hanno ottenuto la convocazione di un tavolo tecnico a febbraio in Regione. Un "verde" pochi giorni fa ha fissato il 9 febbraio come data per l'avvio del tavolo tecnico che dovrà risolvere la questione degli impianti sciistici del versante Nord del Terminillo. Per la precisione quel verde è Filiberto Zaratti, assessore regionale all'ambiente. Ma altri Verdi, stavolta la federazione provinciale di Rieti, ieri sono tornati ad attaccare i primi sostenitori del progetto degli impianti di risalita, Alfredo Rauco Sindaco di Leonessa e Paolo Trancassini consigliere provinciale di Alleanza Nazionale. I Verdi hanno definito il progetto leonessano "semplicemente irrealizzabile"? "E allora io rispondo che ancora una volta dimostrano la perfetta ignoranza che hanno sulla questione" sbotta Trancassini "Ricordo che il nostro progetto è stato inserito nel Programma Generale degli interventi della provincia e che il collegamento con l'altro versante del Terminillo è previsto, anche perché solo sfruttando tutte insieme le potenzialità di questa montagna si riesce a creare sviluppo". I Verdi accusano Rauco e Trancassini di voler imporre le proprie idee? "Da che pulpito" ribatte ancora il consigliere provinciale "Usano sempre arroganza e insulti con l'unico scopo di ottenere visibilità. Sono una microscopica minoranza che vuole decidere per tutti. Perché quando si tratta di Tav i Verdi dicono che bisogna rispettare la volontà dei territori della Val di Susa, delle popolazioni e concertare con loro il futuro e quando invece si tratta del nostro progetto non considerano la popolazione titolare del proprio territorio? Hanno un concetto di democrazia che arriva addirittura a giustificare la violenza a patto che il punto di vista dominante sia il loro. Comunque" conclude ironicamente Trancassini "i verdi hanno dichiarato che questo sarà uno dei loro cavalli di battaglia elettorali, gli faccio l'in bocca al lupo". E il Sindaco cosa ne pensa della presa di posizione dei verdi reatini? "Non voglio continuare ad alimentare polemiche" esordisce Rauco "Io sto facendo il mio dovere da Sindaco per un territorio che merita rispetto, vista la grande vocazione turistica che ha. Comunque ai verdi dico: ben venga il tavolo tecnico, noi siamo disponibili. E ben venga anche il Parco del Terminillo a patto che al suo interno ci sia il nostro progetto degli impianti di risalita. Comunque voglio sottolineare come quasi tutti abbiano capito che la nostra battaglia è per tutti i comuni che ricadono nel comprensorio del Terminillo. Nelle nostre manifestazioni non c'era nessuna bandiera di partito perché abbiamo intere popolazione di ogni colore politico che ci seguono nella nostra battaglia. È ora di spegnere queste polemiche" conclude Rauco "e invito i verdi a sedersi ad un tavolo con noi e parlare finalmente in maniera pacata e tranquilla ragionando seriamente sullo sviluppo della nostra provincia". |
("Il Messaggero" Martedì 23 Gennaio 2007) |
|
di VALENTINO ROSSETTI
«Presidente, Leonessa aspetta. Se non verremo ascoltati inizieremo le pratiche per il cambio di regione e Leonessa entrerà a far parte dell'Umbria»: è lo striscione che ieri mattina è stato portato dalla delegazione di Leonessa davanti al palazzo della presidenza regionale. Un altro sit-in, il terzo, che il sindaco di Leonessa Alfredo Rauco, il vice Trancassini e gli assessori Paciucci e Pasquali hanno fatto, per ribadire al presidente regionale Piero Marrazzo, gli impegni presi riguardo gli impianti di risalita sul versante nord del Terminillo. Lo scorso giovedì, la foto della copia del Messaggero del 14 gennaio scattata a Vallonina certificò che sul quel versante, a differenza dell'altro, la neve c'era. «Possiamo solo immaginare quante persone sarebbero venute, già dall'8 dicembre, se solo ci fossero stati gli impianti: tutto in una stagione dove si registra totale assenza di neve», ha commentato il sindaco Rauco, che ha comunque definito positivo l'incontro di ieri in Regione, dove a fare gli onori di casa c'era l'assessore all'ambiente Filiberto Zaratti. «Abbiamo ricevuto rassicurazioni riguardo i ritardi che si sono verificati finora - ha spiegato Rauco - e l'incontro è stato come sempre molto franco e cordiale. La Regione sta lavorando per venire incontro alle nostre proposte e quanto prima ci incontreremo di nuovo». Una decina di giorni e forse se ne saprà di più, riguardo il "Terminillo super ski" che consentirebbe ai finora teorici 52 chilometri di piste (36 con innevamento artificiale) di prendere corpo sul versante di Leonessa. Nei giorni scorsi c'era stata anche la richiesta dello stato di calamità alla Regione per via della mancanza di neve e l'idea da parte dei comuni del comprensorio di unirsi in consorzio; oltre alle lamentele in merito al progetto impantanato a Roma. «C'è un capitale privato pronto per essere investito - ha spiegato Rauco - ma gli investitori, che hanno delle garanzie da parte delle banche, non possono aspettare all'infinito: se si continua così c'è il rischio che si rivolgano altrove. Al nord per esempio, dove verrebbero accolti a braccia aperte». Da parte della delegazione inoltre, sembrerebbe esserci la volontà di accettare il tanto agognato Parco del Terminillo: «Purché si mettano al primo posto gli impianti di risalita, così da sederci intorno ad un tavolo anche con i Verdi», ha concluso Rauco. Perché «siamo solo noi», disse qualche giorno fa Trancassini (e non era la canzone di Vasco Rossi, bensì una frecciatina), i primi ambientalisti perché in questo modo facciamo vivere la montagna». |
("Il Tempo" 23 gennaio 2007) |
Dopo la protesta del sindaco Rauco e dell’ex Trancassini «tavolo» il 9 febbraio in Regione |
di MARCO FUGGETTA Ieri mattina si è consumato l'ennesimo capitolo della vicenda riguardante gli impianti sciistici del versante Nord del Terminillo. Intorno alle ore 10 il sindaco di Leonessa Alfredo Rauco, insieme al suo predecessore Paolo Trancassini e agli assessori Andrea Pasquali, Vito Paciucci e Felice Antonio Zelli, è tornato sotto le finestre della sede della Regione Lazio di Via Cristoforo Colombo a Roma ed ha ricordato al presidente Piero Marrazzo come lui, insieme ai suoi concittadini, sia ancora lì in attesa di risposte, determinato come più di due mesi fa, quando capeggiò una manifestazione di protesta con oltre 300 persone. Rauco & co. sono tornati a manifestare nella Capitale poiché, dopo l'impegno assunto da Marrazzo nell'ottobre scorso di convocare in fretta un tavolo tecnico per cercare una soluzione alla vicenda scongiurando così il rischio di perdere oltre 55 milioni di investimenti di privati, questo incontro ancora non c'è stato, nonostante per ben tre volte fosse stato convocato venendo poi puntualmente annullato. E allora, questa volta senza popolo al seguito, gli amministratori leonessani ed il consigliere provinciale hanno srotolato uno striscione con su scritto: "Presidente, Leonessa aspetta". Dopo poco più di un'ora e mezza gli amministratori sono stati ricevuti dall'assessore regionale all'ambiente Filiberto Zaratti e da un delegato del presidente, che si sono subito scusati per l'annullamento degli appuntamenti stabiliti nelle scorse settimane. Oltre alle scuse, il risultato importante ottenuto da questa manifestazione-bis è stata la convocazione "improrogabile" del tavolo tecnico per il 9 febbraio. "Quella di stamattina è stata la risposta più bella a Roberto Giocondi che ci aveva accusato di protagonismi, arroganza e metodi sbagliati - attacca Trancassini, autore di un vivace, er usare un eufemismo, scambio di vedute proprio con il vicepresidente della Provincia nel corso dell'ultimo consiglio a Palazzo d'Oltre Velino - Le nostre manifestazioni sono sempre state normali e senza distruggere nulla, lui invece con i no global ci governa insieme». E Giocondi entra nel mirino anche dell'assessore Paciucci che afferma: «È ora che la smetta di dire che il progetto iniziale era di 180 miliardi di lire ed è stato ridimensionato e cambiato dalla Provincia. Giocondi parla sapendo che quel progetto comprendeva Cantalice e Terminillo tutto. Quello di cui stiamo discutendo attualmente invece è il nostro progetto immutato rispetto all'originale consistente in 110 miliardi di vecchie lire». Tornando alle opinioni del consigliere provinciale di Alleanza Nazionale «l'importante è che l'assessore Zaratti e il delegato di Marrazzo hanno convenuto con noi che questa vicenda necessità di una soluzione in tempi brevi, vista l'importanza che riveste il progetto per tutta la provincia di Rieti e non solo per la città di Leonessa». Trancassini ha anche spiegato come Zaratti sia rimasto colpito dalle foto che gli amministratori leonessani gli hanno mostrato e che testimoniano come, nella zona dove dovrebbero sorgere gli impianti di risalita, vi sia neve perfettamente sciabile anche in queste settimane di grande carenza in tutta Italia. «È l'ennesima dimostrazione, qualora ve ne fosse stato bisogno, che non stiamo raccontando balle - concludono i leonessani - e che il nostro progetto, se realizzato, potrebbe essere una risorsa eccezionale per lo sviluppo economico di Leonessa, del Terminillo e di Rieti». |
("Corriere di Rieti" 19 gennaio 2007)
Vertice tra i comuni montani “Si ad un consorzio regionale”
LEONESSA. Una indiscutibile unità di intenti è emersa nel corso della riunione che ha visto protagonisti i sindaci dei comuni montani del Lazio. Presenti all’incontro gli amministratori dei comuni delle province di Rieti, Roma e Frosinone, come pure molti operatori della montagna. Tutti concordi nell’adottare una delibera di giunta, il cui testo, unico per le diverse amministrazioni, sarà predisposto nei prossimi giorni. L’obiettivo è quello di avanzare la richiesta dello stato di calamità naturale alla Regione Lazio, tenuto conto delle sostanziali perdite subite dagli operatori del turismo montano a causa della mancanza di neve. Sulla sensibilizzazione dei vertici regionali ai problemi della montagna si è a lungo discusso: “Occorre fare di necessità virtù –ha detto il consigliere provinciale Paolo Trancassini, promotore dell’iniziativa-; la stagione sciistica è ormai compromessa ed è legittimo avanzare la richiesta di indennizzi. Partendo da questo dobbiamo però cogliere la sfida più importante, cioè quella di creare una struttura unitaria, un’associazione o un consorzio che dia più largo respiro alle stazioni sciistiche del Lazio e le rappresenti. Dobbiamo ritagliarci un nostro spazio”. Dal primo cittadino di Leonessa Alfredo Rauco è arrivata la proposta di un abbonamento stagionale e di uno skipass unico per tutte le stazioni sciistiche della regione. L’idea è di avviare un processo consortile con la finalità di accrescere la competitività nel mercato del turismo invernale. L’iniziativa è stata accolta con grande interesse da parte dei presenti, immediatamente pronti a discutere l’approccio operativo.
Si, dunque, ad una forma di aggregazione forte con una comune strategia, un organismo di promozione e valorizzazione che abbia al tempo stesso una valenza politica. Il consorzio dovrà, nel rispetto delle diverse realtà territoriali, farsi portavoce in Regione di una politica unitaria. Si è convenuto di affidare ad un professionista l’incarico di redigerne le linee guida. Il verbale di questa riunione sarà trasformato in comunicato stampa da diffondere nei territori interessati. A breve verrà fissata la data per un nuovo incontro.
Daniela Caretta
("Il Messaggero" 19 gennaio 2007) |
S. Antonio Abate
di SAMUELE ANNIBALDI
Fine settimana all'insegna di una delle feste più sentite in tutta la
Sabina, quella in onore di Sant'Antonio Abate che si celebra con le tradizionali
processioni dietro la statua del Santo accompagnata dalle Bande musicali alle
quali seguiranno la distribuzione delle ciambelle preparate con le più svariate
ricette, dolci oppure salate, la tradizionale benedizione degli animali e gli
spettacoli pirotecnici finali. Da domani -ma il momento clou della festa è
previsto per domenica pomeriggio- le varie confraternite di Sant'Antonio
presenti nel Reatino festeggiano a Casperia, Cantalupo, Roccantica, Configni,
Castel San Pietro di Poggio Mirteto, Torricella, Torri in Sabina, Poggio Mirteto
Scalo fino a Colli sul Velino e Collevecchio. In quest'ultimo
paese la festa prevede per domani mattina anche il concerto della banda e una
serata danzante.
Passando ad altro tipo di appuntamenti, questa sera alle 21 al Teatro Manlio di
Magliano Sabina il concerto "Blade Runner" The Rock Project. Ingresso 5
euro. Domenica pomeriggio alle 17,30 al teatro San Michele di Montopoli,
appuntamento da non perdere per gli amanti del teatro in vernacolo con la
compagnia Rieti Teatro che porta in scena un classico del teatro
dialettale reatino "Prosperu Gioconda e Felice" scritta e diretta da Vincenzo
Cenciarelli, due tempi per un'esilarante pièce che nel 1989 fu premiata a
livello nazionale come miglior commedia dell'anno e che ha il privilegio di
essere annoverata tra i pochissimi lavori che dal dialetto sono stati poi
tradotti in lingua italiano. Sempre a Montopoli, al Barone music village
stasera la musica dei Gen Mirtilli, la cover band dei Cranberries, domani sera
Happy disco con Marcolino dj e domenica sera karaoke. A Casaprota torna
per il terzo anno il tradizionale appuntamento con la mostra mercato del
prodotto tipico: dalla mattina di domenica fino a sera un viaggio nel gusto che
farà da cornice alla sagra della bruschetta preparata col pane di Casaprota
abbrustolito sui bracieri e condito con l'olio extravergine di oliva Dop
rigorosamente del posto. Ci saranno prodotti tipici e degustazioni con stand che
arrivano da moltissimi centri del Reatino, dai vini della Vicosa di Magliano
fino alle marmellate e alle mele di Amatrice, le patate di Leonessa le
castagne e il miele del Cicolano, le mozzarelle di bufala della Piana reatina,
la cicerchia del Turano. Alle 13 il polentone di Castel di Tora e spaghetti all'amatriciana,
alle 16 vin brulé, e poi musica con la locale banda "Giuseppe Verdi", balli e
musiche popolari al Tendastruttura, mostre fotografiche e degustazioni di vini
al teatro comunale con l'Associazione dei Sommelier italiani. Raduno dei
cavalieri sabini domenica a Passo Corese, sempre domenica sagra del
polentone a Orvinio tradizionale piatto condito con sugo di carne di
maiale e festa per San Sebastiano a Monte San Giovanni. Mostra di
oreficeria artistica a Colli di Tora. Fiere mensili infine domenica
mattina a Forano nella frazione di Gavignano e a Sant'Elpidio
di Pescorocchiano dove torna il tradizionale appuntamento con Cicolano in
fiera.
("Il Messaggero" 18 gennaio 2007) |
RICHIESTA DELLO STATO DI CALAMITA'
di VALENTINO ROSSETTI |
("Il Messaggero" 18 gennaio 2007) | |
Gli IMPIANTI SCIISTICI DI LEONESSA | |
Terminillo, meglio, Vallonina,
insomma versante leonessano: la copia del Messaggero certifica la data,
14 gennaio 2007, il comitato Comprensorio Campo Stella che «il versante
leonessano è il più adatto a mantenere l'innevamento per tutto
l’inverno». «Ebbene sì, qui c'era gente che sciava», aveva detto in
consiglio provinciale l'ex sindaco del paese, Paolo Trancassini
per spronare la Provincia sulla via del "Terminillo super ski"
impaludato in Regione. In consiglio, invece, nella tarda serata di
martedì si è sfiorato lo scontro fisico tra lo stesso Trancassini e il
presidente del consiglio Giosué Calabrese, che per tacitare il
consigliere di An andato lungo nell'intervento sul bilancio gli ha
spento il microfono. Apriti cielo: «Visto che chiarimenti non ne abbiamo
avuti in Provincia li chiederemo alla Procura della Repubblica e alla
Corte dei Conti». A cominciare dalla manovra di ripianamento dei costi
del Palasojourner e dalla transazione in atto con i pescasportivi della
Valle del Salto e del Turano, «che costerà all'ente soldi che potevano
benissimo essere risparmiati se solo ci avessero dato ascolto». Capitolo
(di spesa) a parte, quello dell'Ato: «Spenderemo 464 mila euro (100 mila
in più dell'anno scorso) non si sa bene per cosa visto che in assenza di
decisioni in merito la struttura è inoperosa e considerato che a domanda
nessuno ci ha dato risposte esaurienti. Sappiano allora che il comune di
Leonessa non darà la sua quota annua e lo stesso chiederemo di fare agli
altri sindaci». E pensare che al mattino con il presidente Fabio
Melilli era stato tutto un fiorire di scuse e di buoni propositi;
certo, già intorno all'una Sergio "Rambo" Pirozzi aveva
questionato a lungo sulla capacità della maggioranza di rispettare i
suoi impegni, appunto l'oretta di pausa promessa per il pranzo il che
aveva aperto la discussione tra i fautori di un tramezzino in piedi al
bar e quelli del brunch servito nell'aula attigua. Non che il tramezzino
sia di destra e il brunch invece di sinistra: il problema era quello di
tornare in aula e garantire il numero legale per andare avanti, sobri e
leggeri. Molto leggeri.
|
("Il Tempo" 17 gennaio 2007) |
Opere pubbliche e Bilancio: ok in Consiglio |
di ALDO FABRIANI Pista ciclabile nella piana reatina, metanizzazione dei comuni sprovvisti di gas, banda larga, investimenti sulle fonti energetiche alternative, quali il fotovoltaico, sono queste le novità più importanti contenute nel bilancio di previsione 2007 della Provincia di Rieti oltre ad un corposo piano di opere pubbliche che prevedono interventi sulla Turanense, sulla Rieti-Torano, sulla strada 313 Ternana, sulla strada degli inglesi. Particolarmente soddisfatto l'assessore Battisti che bolla come ingenerose le accuse provenienti dall'opposizione nei confronti di un piano che ha il merito di intervenire per porre le basi di un riequilibrio del territorio provinciale. I consiglieri del centro destra hanno fortemente criticato gli interventi previsti dal bilancio ritenendolo inadeguato al rilancio ed allo sviluppo della provincia di Rieti. «E' un bilancio che non ha progettualità, non prevede sviluppo ed innovazione sul territorio - ha detto la consigliera di Forza Italia Lidia Nobili - . Ci si limita esclusivamente al quotidiano ed all'ordinaria amministrazione». Una contrarietà che si è manifestata anche nel voto, il bilancio di previsione 2007 è infatti stato approvato con i soli voti della maggioranza di centro sinistra. I consiglieri di centro destra al momento del voto sono usciti dall'aula. In precedenza la discussione si era incentrata sulle interrogazioni di Trancassini e Pirozzi rispettivamente sul Terminillo e la gestione degli impianti sportivi di proprietà della provincia di Rieti. Il consigliere Trancassini ha sottolineato che ancora una volta l'Amministrazione provinciale non ha fornito risposte esaurienti alle legittime aspettative degli operatori turistici interessati allo sviluppo del Terminillo e proprio per questo continuerà la sua battaglia insieme al comune ed ai cittadini di Leonessa. Al termine dell'assemblea consiliare Nicolai di F.I. ha presentato un o.d.g. di protesta contro i manifesti fatti affiggere da Cgil, Cisl e Uil nelle strade cittadine in occasione dell'arrivo di Epifani, Bonanni ed Angeletti che enfatizzano la marginalità della città di Rieti nel contesto economico e sociale del nostro paese. «Ritengo che tale manifesto - ha detto Nicolai - sia offensivo della storia, della socialità, della cultura della città e dell'intera provincia di Rieti». |
("Corriere di Rieti" 16 gennaio 2007)
Neve. Domani vertice tra i comuni
LEONESSA. Alle 15 di domani in municipio si terrà un incontro tra i sindaci dei comuni montani del Lazio. All’ordine del giorno la mancanza di nevicate in montagna con i consequenziali danni per il turismo e le stazioni sciistiche invernali. Lo scopo dell’incontro è il riconoscimento da parte della Regione Lazio dello stato di calamità naturale e dunque la valutazione delle reali perdite e le modalità di richiesta di indennizzi statali. Gli impianti di risalita sono chiusi ovunque e la preoccupazione dei gestori e degli operatori turistici non fa che crescere. E’ troppo caldo per la neve e le piste sono di fatto ancora verdi. I danni appaiono ingenti per quelle economie in cui la pratica dello sci rappresenta una voce importante del bilancio economico. Dopo L’aquila e Cuneo tocca ora al Lazio e ai suoi comuni sollevare il problema e far si che la norma nazionale sullo stato di calamità venga reinterpretata e applicata per la prima volta al settore del turismo montano.
L’iniziativa, partita dal Comune di Leonessa, che ha già visto l’adesione di diverse località turistiche, è indirizzata ai comuni di Guarcino, Filettino, Picinisco e San Donato, nel frusinate, a Subiaco, Micigliano, Cantalice, Cittareale, Cittaducale, Rieti, Campo Catino, Campo Staffi, Monte Livata, Prati di Mezzo Picinisco. Il Sindaco di Leonessa Alfredo Rauco ha inoltre prospettato la possibilità di avviare un processo consortile e/o associativo relativo a tutte le stazioni sciistiche del Lazio, con la finalità di accrescere la competitività nel mercato del turismo invernale.
Daniela Caretta
("Il Tempo" 14 gennaio 2007) |
Leonessa |
Impianti sciistici, il sindaco protesta davanti alla Pisana |
LEONESSA — Il sindaco Rauco e gli altri componenti della Giunta e della maggioranza sono pronti ad alternarsi nel piazzale antistante il Palazzo della Presidenza, con tanto di fascia tricolore, per ricordare a Marrazzo gli impegni presi con un territorio che, seppur piccolo, merita rispetto come tutti gli altri. La protesta arriva dopo le mancate promesse sugli impianti sciistici: la regione ha cancellato una norma che avrebbe permesso la realizzazione degli impianti tramite il taglio di parte della vegetazione e il rimpianto degli alberi in altra zona. Erano stati fissati alcuni incontri, tre, per la definizione e per non perdere investimenti per 55 milioni. |
("Il Tempo" 14 gennaio 2007) |
Impianti sciistici a Leonessa |
La Regione dimentica gli impegni, la giunta Rauco torna a Roma a protestare |
di MARCO FUGGETTA Sembrava una questione in via di definizione ed invece gli impianti sciistici di Leonessa tornano al centro delle polemiche. La storia recente della vicenda leonessana è fatta di proteste popolari sotto la sede della Regione Lazio - rea di aver cancellato una norma che avrebbe permesso la realizzazione degli impianti tramite il taglio di parte della vegetazione e il rimpianto degli alberi in altra zona, in numero doppio rispetto a quelli eliminati - e di un accordo siglato con l'assessore all'ambiente Zaratti e con il governatore Piero Marrazzo per riunirsi in un tavolo tecnico e dirimere i problemi che impedivano la costruzione dei suddetti impianti. Queste vicende risalgono a più di due mesi fa, ma adesso la questione esplode nuovamente viste le "assenze" contestate alla Regione da parte dei leonessani, in primis del Sindaco Alfredo Rauco e dell'ex Paolo Trancassini. Nel corso degli ultimi due mesi per ben tre volte era stato convocato il "tavolo tecnico" tra le parti per discutere la vicenda, ma in altrettante occasioni l'incontro è evaporato, è proprio il caso di dire, come neve al sole. Sembra che, una volta per l'indisponibilità dell'assessore Zaratti e le altre due per l'impegno dell'intera giunta nell'approvazione della finanziaria regionale e per un'udienza con il Santo Padre, gli incontri sono stati cancellati nell'immediata vigilia del loro svolgimento. Legittime le motivazioni, ma i leonessani cominciano a sentirsi presi in giro e non vogliono aspettare che il progetto naufraghi definitivamente, perdendo quindi oltre 55 milioni di investimenti privati e una grande opportunità di rilancio per l'intera zona del versante Nord del Terminillo. Il primo ad attivarsi per quello che ha definito "un inspiegabile stallo" è stato il primo cittadino Rauco che ha preso carta e penna, scrivendo all'ex conduttore di Mi Manda Raitre. "Su nostra insistente pressione sono state fissate tre date per il primo incontro del tavolo tecnico, tutte, alla vigilia, rinviate e così sono passati altri mesi senza nulla, senza risposte, senza impegni concreti che potessero riempire di contenuto le sue parole di incoraggiamento al nostro progetto" si legge in un passaggio della lettera inviata al Presidente della Regione "Ovviamente questo stallo scoraggia gli investitori e mette gravemente a rischio la possibilità che il progetto si realizzi. A tutto ciò aggiunga che in questa stagione, nella quale si registra la crisi di tutte le stazioni sciistiche del Lazio per assenza totale di neve, se fossero stati realizzati i nuovi impianti di Leonessa si sarebbe potuto sciare negli stessi a partire dall'otto dicembre". Per ora la strategia dei leonessani non prevede un nuovo "esodo" di cittadini sotto le finestre della sede regionale di Via Cristoforo Colombo "ma, dai primi giorni della prossima settimana" spiega ancora il Sindaco "io e gli altri componenti della Giunta e della maggioranza ci alterneremo nel piazzale antistante il Palazzo della Presidenza, con tanto di fascia tricolore, per ricordare a Marrazzo gli impegni presi con un territorio che, seppur piccolo, merita rispetto come tutti gli altri". |
("Corriere di Rieti" 13 gennaio 2007)
Manca la neve, chiesto lo stato di calamità alla Regione Lazio
LEONESSA. Un problema, quello legato alla mancanza di neve, che rischia di compromettere l’intera stagione turistica invernale. Per questo Leonessa si è fatta promotrice di un’iniziativa volta ad ottenere da parte della Regione Lazio il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Richieste analoghe sono state avanzate da altri enti locali in tutta Italia, dalla provincia di Cuneo a L’Aquila. Ed è la prima volta che la proposta di tali indennizzi viene pensata per il settore del turismo montano. Quel che è certo è che il danno c’è per chi sulla montagna e sulla neve investe. E’ fissata per mercoledì prossimo alle 15 in municipio a Leonessa una riunione con gli altri comuni montani del Lazio per discutere il problema neve e costituire un comitato all’uopo con Leonessa capofila, al fine di valutare la portata del danno arrecato e le modalità di richiesta di eventuali aiuti statali. “Inoltre –ha aggiunto il primo cittadino Rauco- nostro intendimento è poter realizzare uno skipass comune da utilizzare in tutte le stazioni sciistiche della nostra regione”. All’iniziativa leonessana hanno aderito altre località, in primis Campo Staffi, nel comune di Filettino, in provincia di Frosinone, una delle migliori stazione sciistiche del centro Italia. Piste da sci eccezionalmente chiuse anche nelle stazioni della Ciociaria per quella che viene definita una stagione nera, da dimenticare. Gli operatori turistici, albergatori e commercianti leonessani, sono seriamente preoccupati per la mancanza della coltre bianca. A questa preoccupazione si unisce quella dell’amministrazione comunale e della cooperativa locale Cooseco, che gestisce gli impianti di Campostella: “Quest’anno ci siamo attivati prima proprio per anticipare l’apertura degli impianti –ha dichiarato Rauco-; per il ponte dell’Immacolata tutto era pronto! L’Ustif ha dato il suo benestare per il prolungamento della vita tecnica delle piste da discesa Campo Scuola e Rubbio e gli operai del comune ed il personale della cooperativa, coordinati dall’assessore delegato agli impianti Vito Paciucci, si sono messi all’opera per sistemarle ed effettuare le prove induttive sulle funi nei tempi previsti.”. Ma la neve e il freddo tardano ad arrivare in quest’inverno atipico che, secondo gli esperti, è il più caldo dal 1860.
Daniela Caretta
("Il Tempo" venerdì 12 gennaio 2007) |
All’odg del Consiglio Provinciale impianti sciistici, sit-in dei leonessani alla Regione Lazio |
di PAOLO DI LORENZO Dopo la delusione la protesta. Una delegazione guidata dal sindaco Rauco ha iniziato il sit-in dei leonessani nel piazzale antistante la Regione Lazio. Per ora si tratta solo della manifestazione di pochi perché si spera, entro breve, che il presidente Marrazzo convochi il tavolo tecnico utile a sbloccare la realizzazione di nuovi impianti sciistici nel versante nord del Terminillo. «La Regione Lazio aveva promesso lo sblocco dei nostri progetti – ha osservato il sindaco di Leonessa Alfredo Rauco – Marrazzo si era preso l’impegno di risolvere, attraverso un tavolo tecnico, tutti gli impedimenti frapposti da Verdi, comunisti ed ambientalisti estremisti al nostro ambizioso progetto di dotare la montagna di moderni impianti di risalita e invece continua il silenzio. Ben tre riunioni sono saltate e gli investimenti sono fermi al palo. Per ora non vogliamo scomodare nuovamente tutti i leonessani a scendere a Roma per protestare; sarà una delegazione della nostra Giunta che stazionerà nel piazzale antistante i suoi uffici in attesa di un incontro operativo con la sua persona e i suoi collaboratori. Ma se saremo costretti la manifestazione potrebbe tornare più massiccia». «Per ora resta bloccato qualsiasi progetto sciistico da realizzarsi sulla nostra montagna – ha sottolineato il consigliere provinciale Trancassini – il centro-sinistra ha fatto passare, colpevolmente, l'abrogazione di una legge fatta dall'Udc Ciocchetti e dall'ex presidente Storace circa l'ampliamento e la modernizzazione dei bacini sciistici. Insomma niente piste nuove, niente cabinovie, niente ammodernamenti, nonostante la proposta parli di riposizionamento di due alberi per ogni eventuale albero abbattuto». E in effetti, proprio il 16 gennaio, si terrà un Consiglio Provinciale straordinario per dare risposte esaustive a Trancassini e ai leonessani. Sulle argomentazioni si pronuncerà il vice presidente Giocondi, che gestisce la delega sull’intero massiccio del Terminillo. Ma nel prossimo Consiglio ci sarà spazio anche per le risposte alle interrogazioni di Pirozzi circa l’utilizzo degli impianti sportivi e per l’approvazione del Bilancio di Previsione 2007. |
("Il Messaggero" 12 gennaio 2007)
E’ l’amianto delle polemiche.
E anche dei giorni in cui le accuse di abuso d’ufficio e creazione di una
discarica abusiva, ipotizzate dalla procura che ha fatto sequestrare 40 mila
metri quadrati dell’ex Bosi, vengono respinte con forza dal sindaco di
Leonessa Alfredo Rauco e dal suo predecessore
Paolo Trancassini, indagati insieme all’assessore alla Sanità Maurizio
Rosati. «Per quanto riguarda la presenza di amianto nell’area dove sono
stati abbattuti i capannoni e che è stata poi trasformata in area artigianale,
noi abbiamo uno studio realizzato dall’Asa, una società specializzata, secondo
il quale la presenza di questo materiale in realtà è superficiale - afferma
Trancassini - e l’accertamento fu fatto eseguire subito dopo che apparvero le
prime notizie sui giornali. Dunque non capisco cosa abbiamo omesso di fare. In
precedenza, per quanto riguarda la vendita dei lotti e le aziende che vi hanno
costruito gli edifici e che oggi minacciano cause di risarcimento, posso dire
che la concessione viene rilasciata solo in presenza di un perizia geologia
favorevole. Ora abbiamo richiesto copia al Genio Civile, ma ogni nostro atto è
regolare. Se però ci sono state delle omissioni, allora qualcuno dovrà assumersi
le sue responsabilità. Per quanto riguarda i Verdi e le dichiarazioni di
Lorenzetti sulla presenza dell’amianto, posso solo dire che capisco la
ricerca di visibilità di un partito che va scomparendo, ma la realtà è diversa e
le nostre analisi ci confortano».
In sintonia con Trancasini è il sindaco Rauco. «Intanto presenteremo ricorso al
tribunale del Riesame con l’avvocato Lerardi per ottenere il dissequestro
dell’area, ma voglio ricordare che già nel 2005, dopo i primi allarmi, emisi
un’ordinanza di sospensione per le attività artigianali. Quindi chiesi ai
titolari una relazione sul tipo di materiali presenti nei loro insediamenti, ma
solo uno mi ha risposto. A quel punto - spiega il Sindaco - il comune ha
affidato un incarico per l’esecuzione dei sondaggi a una società romana e il
risultato è stato confortante perchè non è emerso alcunchè di preoccupante nè in
superficie, ne nel sottosuolo. Il poco amianto riscontrato è pericoloso solo se
viene polverizzato, altrimenti non provoca danni all’ambiente e alla salute».
Intanto in procura si continuano a esaminare le carte dell’indagine che si
fondano su diversi accertamenti condotti dall’Asl e dall’Arpa che contrastano
con quelli dell’Asa effettuati per conto del Comune. A questo punto non è
neppure escluso l’affidamento di una super perizia a un collegio di esperti.
("Il Tempo" giovedì 11 gennaio 2007) |
Impianti sciistici, il sindaco alza la voce: «Tradimento» |
IL presidente Marrazzo sta «tradendo» la promessa fatta ai leonessani. Dopo l’impegno solenne a Roma di risolvere il "blocco” delle nuove piste da sci sul versante nord del Terminillo nulla è più successo. E ora gli investitori rischiano di fuggire davanti a tanta incertezza amministrativa e politica. «Siamo davvero amareggiati per il comportamento della Regione Lazio – ha osservato il sindaco di Leonessa Alfredo Rauco – Marrazzo si era preso l’impegno di sbloccare, attraverso un tavolo tecnico, tutti gli impedimenti frapposti da Verdi e comunisti al nostro ambizioso progetto di dotare la montagna di moderni impianti di risalita e invece siamo al solito assordante silenzio. Ben tre riunioni sono saltate e gli investimenti sono fermi al palo. La cosa più grave è che in questa stagione così avara di neve, se ci fossero state le piste sul nostro versante si sarebbe sciato già dall’8 dicembre. Per ora non vogliamo scomodare nuovamente tutti i leonessani a scendere a Roma per protestare; sarà una delegazione della nostra Giunta che stazionerà nel piazzale antistante i suoi uffici in attesa di un incontro operativo con la sua persona e i suoi collaboratori». Naturalmente, sarà della partita anche il consigliere provinciale Paolo Trancassini. «Da una parte parlano di sviluppo del turismo e della montagna e dall'altra mortificano le nostre famiglie, cedendo ai ricatti della cultura del No di Verdi, comunisti e post-comunisti». Ma riepiloghiamo sul «che cosa» è successo. Nonostante i proclami fatti poco più di un anno fa in campagna elettorale, la Giunta rosso-verde della Pisana ha votato investimenti solo per il litorale romano e ha bloccato qualsiaisi progetto da realizzarsi in montagna, attraverso l'abrogazione di una legge fatta dall'Udc Ciocchetti e dall'ex presidente Storace circa l'ampliamento e la modernizzazione dei bacini sciistici. Insomma niente piste nuove, niente cabinovie, niente ammodernamenti, nonostante la proposta dei leonessani parli di riposizionamento di due alberi per ogni eventuale albero abbattuto. Cosa recitava la legge approvata dal centro destra regionale? «Testualmente recitava - ha precisato Costini - Qualora lo sviluppo delle attività sportive comporti la necessità di razionalizzare o integrare bacini sciistici intercomunali si fa ricorso ai programmi di intervento previsti dall'art. 31 bis, anche in deroga a quanto disposto dall'art. 10, comma 8, fermo restando il rimboschimento compensativo con specie autoctone. In altre parole, difendendo l'ambiente si potevano migliorare piste ed impianti di risalita sulle nostre località sciistiche». |
("Corriere di Rieti" 11 gennaio 2007)
“Nuovi impianti, per ora solo parole” Il primo cittadino ha scritto al presidente Marrazzo
LEONESSA. “Nessun tavolo tecnico è stato intavolato e le tre date, fissate su nostra insistente pressione per il primo incontro, sono state tutte, alla vigilia, posticipate”. E’ quanto si legge nella lettera inviata dal primo cittadino Rauco al Presidente della giunta regionale Piero Marrazzo. Una soddisfazione di breve durata, dunque, quella provata dalla delegazione leonessana all’indomani dell’incontro in Regione dello scorso ottobre: “Altri mesi sono passati senza impegni concreti che potessero riempire di contenuto le sue parole di incoraggiamento al nostro progetto”, continua il sindaco.
Oggetto del contendere, ancora una volta, il progetto di realizzazione di nuovi impianti presentato dalla società Isic Spa, che prevede un finanziamento privato su Leonessa di circa 55milioni di euro.
Con legge finanziaria regionale per l’esercizio 2006 veniva soppresso l’art. 3bis della legge regionale 18/2004, introdotto dall’allora presidente Storace (“Qualora lo sviluppo delle attività sportive comporti la necessità di razionalizzare o integrare bacini sciistici intercomunali si fa ricorso ai programmi di intervento anche in deroga a quanto disposto dall’art. 10, comma 8, fermo restando il rimboschimento compensativo con specie autoctone”). La norma avrebbe consentito la realizzazione di nuove piste fermo restando che il taglio di alberi necessario sarebbe stato comunque compensato dalla ripiantumazione del doppio delle piante tagliate. Nei confronti del provvedimento la popolazione di Leonessa manifestò civilmente il suo dissenso e, di fronte alla difficoltà di un incontro con i vertici regionali, il sindaco lanciò una provocazione, minacciando l’annessione del territorio all’Umbria. Proprio queste iniziative sortirono l’effetto desiderato, quello cioè di un incontro diretto con il presidente della regione Lazio Marrazzo. Il tavolo di discussione, che dalla settimana successiva avrebbe dovuto essere intavolato alla presenza del vicepresidente della giunta regionale Pompili e dell’assessore all’ambiente Zaratti, addetti ai lavori, di fatto non è stato mai convocato. Rauco conclude la lettera palesando l’intenzione di tornare nei prossimi giorni alla Pisana “per ricordare gli impegni presi e non mantenuti e il timore di perdere i finanziamenti, ma soprattutto per sottolineare che Leonessa merita rispetto, come ogni altro territorio, piccolo o grande che sia”.
Daniela Caretta
("Il Tempo" giovedì 11 gennaio 2007) |
Paolo Trancassini e Alfredo Rauco in coro: «È la classica tempesta in un bicchier d’acqua» |
di MARCO FUGGETTA Scandalo o polverone? Non ha dubbi Paolo Trancassini, indagato insieme con l'attuale sindaco di Leonessa Alfredo Rauco e al vice Maurizio Rosati nell'inchiesta sull'area dell'ex -Bosi, "è solo una tempesta in un bicchier d'acqua". Una tempesta - indagine che prende le mosse dal sottosuolo dell'area, ora artigianale, nella quale sono stati individuati residui di amianto e per la quale, di conseguenza, sono nati problemi per il rilascio di concessioni edilizie a privati che vi hanno insediato la propria attività. L'ex sindaco di Leonessa, ora consigliere provinciale di An, si dice "sereno, tranquillo e sicuro che ne usciremo assolti e totalmente puliti. Anche se" sottolinea "mi piacerebbe ricordare che nella peggiore delle ipotesi, che comunque non si avvererà, noi saremo inquisiti per aver procurato un vantaggio all'amministrazione comunale di Leonessa. Non un'onta di questi tempi" dice sorridendo. Venendo però ai fatti, quale è la versione di Trancassini sull'affaire ex-Bosi? "Voglio ricordare come assolutamente tempestivamente e precedentemente alle comunicazioni della procura il Sindaco ha dato mandato a tecnici altamente professionali di effettuare dei sondaggi e delle verifiche nella zona". Il risultato? "Il risultato è che non c'è quello che è stato rappresentato in questi giorni". Ma come, niente amianto? "L'amianto c'è ma in quantità ridicole, da microscopio. Tra l'altro" prosegue Trancassini "aree del genere possono essere bonificate in diverse maniere e vorrei ricordare anche come in alcuni casi può risultare più dannoso rimuovere l'amianto che non cementificare sopra, trattandosi tra l'altro di aree artigianali e non di scuole o ospedali". Allora adesso cosa farete? "Innanzitutto abbiamo già avviato la procedura per chiedere il dissequestro dell'area". E per quanto riguarda le accuse riguardo le concessioni edilizie? "Vorrei chiedere all'avv. Mattucci cosa c'è scritto nelle relazioni geologiche presentate per le concessioni? Io non faccio il geologo ma facevo il sindaco di Leonessa e l'avv. Mattucci sa che, se le documentazioni sono in regola, l'amministrazione comunale deve, e sottolineo deve, rilasciare le concessioni, altrimenti il privato potrebbe rivolgersi alla Regione. Questo significa che noi, anche in questo caso, ci siamo mossi nell'assoluta legalità". Sin qui la versione dei fatti dell'ex Sindaco di Leonessa. Ma, si sa, la politica invade ogni campo, e allora ai commenti del Verde Lorenzetti non ha voluto far mancare la risposta il consigliere provinciale aennino. "Colgo l'occasione per ricordare come gli unici problemi per i Verdi di Rieti continuino a chiamarsi comune di Leonessa, comune di Rieti e Magliano Sabino. Non riterrò credibile Lorenzetti finché non si occuperà anche di amministrazioni politicamente a lui amiche. Con tutto l'amianto che c'è in giro Lorenzetti è venuto fino a Leonessa per cercare quattro microparticelle?". Ora non resta che attendere che la magistratura stabilisca se sia trattato di scandalo o di tempesta in un bicchier d'acqua. E che, in ogni caso, si provveda ad effettuare le necessarie bonifiche dovunque se ne palesi il bisogno. |
("Il Tempo" mercoledì 10 gennaio 2007) |
«La verità sull’amianto sta emergendo» |
«AVEVAMO denunciato tutto da oltre un anno e ora finalmente la verità sull'amianto nell'area ex Bosi a Leonessa sta emergendo». È il commento di Roberto Lorenzetti, responsabile provinciale dei Verdi di Rieti, sulla vicenda che coinvolge il sindaco in carica di Leonessa, Alfredo Rauco, l'ex primo cittadino Paolo Trancassini, attuale consigliere provinciale di An e l'assessore alla Sanità sempre del comune leonessano, Maurizio Rosati, indagati, secondo quanto riportato da un quotidiano locale, per abuso di ufficio e reati ambientali in merito alla presenza di amianto sui terreni, circa 40 mila metri quadri, su cui sorgevano i capannoni dell'ex azienda Bosi. L'area era stata data in concessione edilizia per costruire insediamenti artigianali, ma, secondo la tesi dell'accusa che ha posto il terreno sotto sequestro, senza che, prima della vendita, si fosse provveduto alla bonifica. «All'atto della nostra denuncia assistemmo a una levata di scudi da parte dell'amministrazione comunale leonessana che smentì con forza le nostre accuse - commenta Lorenzetti - Ora non dovranno più rispondere a noi Verdi, ma alla magistratura. Gli esami dei terreni eseguiti dal dipartimento specializzato sull'amianto della Asl di Viterbo non lasciano dubbi. Il danno ambientale è enorme, e ora la bonifica sarà una operazione costosissima. La questione di Leonessa ripropone il tema delle presenze di amianto in troppe zone della provincia e all'interno della stessa Rieti. I comuni dovrebbero avviare un censimento delle presenze di amianto sul loro territorio e avviare una progressiva bonifica». |
("Il Messaggero" 10 gennaio 2007)
Se la ricorda, altro che se se
la ricorda l’ex Bosi. Se non altro perché gli costò tre processi e una condanna
definitiva per abuso d’ufficio che gli impedì, nel 2000, di candidarsi alle
elezioni amministrative di Morro in quanto il tribunale lo dichiarò ineleggibile.
Oggi di quella vicenda Galafro Conti, ex sindaco di
Leonessa, conserva un fastidioso ricordo anche se dopo anni ha ottenuto
dalla Corte d’Appello la riabilitazione (il ricorso è stato curato dall’avvocato
Giuseppe Casciani) e ora il suo certificato penale risulta di nuovo
immacolato. A farlo finire sotto processo, un dibattimento assai combattuto e
non privo di colpi di scena, fu la concessione che rilasciò in qualità di
sindaco alla società Leonessa srl che voleva realizzare
un intervento sull’area dove era stato abbattuto un capannone dell’ex Bosi, il
cui terreno ricade nel sequestro disposto adesso dalla procura. Conti fu
accusato di abuso d’ufficio perché risultò il progettista del piano di
intervento e rilasciò un parere di fattibilità relativo alle opere di
riconversione e rifacimento del capannone. Un conflitto di interessi che lui
negò sempre, sostenendo che il parere rilasciato era successivo al nulla osta
dato alla pratica dalla commissione edilizia comunale e dunque ininfluente ai
fini dell’approvazione. Non la pensarono così nel 1993 i giudici di Rieti,
quelli di Appello e pure la Cassazione che confermò la condanna riportata
dall’ex sindaco. Per quanto riguarda la riconversione, nessun intervento fu mai
realizzato, nonostante il parere favorevole espresso dal Commissario liquidatore
nominato per il crack dello stabilimento, e questo fece crescere maggiormente le
polemiche perché in precedenza il comune aveva respinto l’offerta presentata
dall’impresario Marcello Nicoli che avrebbe voluto realizzare su quell’area
uno stabilimento per l’imbottigliamento dell’acqua minerale. L’amministrazione
preferì bandire una gara pubblica vinta dai fratelli Piva i quali demolirono
solo il fabbricato industriale.
M.Cav.
("Il Messaggero" 10 gennaio 2007)
«Finalmente la tragica verità
sull’amianto nell’area ex Bosi è venuta alla luce. All’atto della nostra
denuncia assistemmo ad una levata di scudi da parte delComune che smentì con
forza le nostre accuse. Ora non dovranno più rispondere a noi Verdi, ma alla
magistratura, e questo perché quanto noi sostenevamo e denunciammo accompagnando
il tutto con una apposita documentazione fotografica, è risultato assolutamente
vero. Gli esami dei terreni eseguiti dal dipartimento specializzato sull’amianto
della Asl di Viterbo non lasciano dubbi, il danno ambientale è enorme, e ora la
bonifica sarà una operazione costosissima, sicuramente molto di più di quanto
non lo sarebbe stato se si fosse proceduto alla demolizione dei capannoni ex
Bosi a norma di legge. La questione di Leonessa ripropone
il tema delle presenze di amianto in troppe zone della provincia e all’interno
della stessa Rieti. Ora chi pagherà il danno ambientale della bonifica di
Leonessa? Il comune, quindi i cittadini stessi. E chi
pagherà il costo sociale del danno ambientale causato? Ancora una volta i
cittadini. E cosa risponderanno questa volta gli amministratori di
Leonessa ai loro cittadini che hanno vissuto per anni nel
potenziale pericolo dell’esposizione alle polveri di amianto che provocano il
tumore dei polmoni anche dopo 10-15 anni dall’esposizione?».
Roberto Lorenzetti (I Verdi)
("Il Messaggero" 10 gennaio 2007)
di MASSIMO CAVOLI
Sia detto per inciso e senza ipocrisie: che l’area di 40 mila metri quadrati
sulla quale sorgevano i capannoni dell’industria di legname Bosi, nascondesse
amianto e altri rifiuti tossici provenienti dalle demolizioni, non era un
mistero per nessuno. Tanto più a Leonessa. Quello che
invece, ad avviso della procura, appare sconcertante è il fatto che nel 2001 il
Comune, quindi durante la gestione Trancassini (indagato per abuso
d’ufficio insieme al sindaco Rauco e all’assessore Rosati), era stato avvertito
della presenza di materiali pericolosi dai titolari di una carrozzeria (l’atto è
allegato al’inchiesta), ma nonostante questo non era stato predisposto alcun
intervento di bonifica sull’area trasformata in artigianale con delibera del
consiglio comunale. Ora resta da capire fino a che punto se in Comune ”sapevano”
e, in caso affermativo, perchè non sono state sospese le licenze edilizie. Resta
il fatto che adesso a Leonessa, dove coloro che abitano a
ridosso dell’area contaminata appaiono preoccupati per le possibili conseguenze
igienico-sanitarie, rischia di innescarsi un lungo contenzioso civile tra
l’amministrazione e chi aveva già costruito e poi si è visto sospendere
l’attività quando la questione-amianto esplose. E’ il caso della falegnameria
Chiaretti e dell’azienda per la lavorazione del marmo di Mariano Zelli
che avevano acquistato i lotti per la loro attività. Da un anno, però, sono
ferme dopo l’ordinanza emessa dal sindaco Alfredo Rauco all’indomani
delle allarmanti relazioni presentate da vigili urbani e tecnici comunali, e
adesso la situazione si è ulteriormente complicata.
«Dall’Asl abbiamo però ottenuto un progetto favorevole per il risanamento dei
lotti - chiarisce l’avvocato Mauro Mattucci che assiste le due imprese
artigiane - con il quale presenterò istanza alla procura per chiedere un
dissequestro provvisorio. Una volta bonificate le aree sarà possibile chiedere
il dissequestro definitivo in modo da consentire alle ditte di riprendere la
produzione. Non si può infatti ignorare come sia la falegnameria che l’azienda
di marmi abbiano già riportato danni economici consistenti a causa del fermo
dell’attività aperta ricorrendo all’apertura di mutui bancari che devono
comunque essere restituiti». Nessuna reazione ufficiale, invece, dal comune di
Leonessa che probabilmente ricorrerà al tribunale del
Riesame contro il sequestro, se non altro per avere visione degli atti contenuti
nel fascicolo del pubblico ministero Lucia De Santis, la cui inchiesta
avrebbe ricevuto l’avallo (previsto dalla nuova legge sui poteri del
procuratore) anche del capo dell’ufficio Ugo Paolillo. Ma mentre
l’inchiesta sull’amianto è giunta a una svolta, altre indagini sono pendenti in
procura. Riguardano, manco a dirlo, il rilascio di concessioni edilizie per
l’ampliamento di strutture alberghiere e impianti sportivi annessi in aree
vincolate, la costruzione di vari edifici in zone agricole e, più in generale,
tutti i permessi che abbracciano un periodo che va dal 2000 al 2004. Il tutto
partito da esposti presentati da un professionista leonessano, trapiantato a
Roma.
("Il Tempo" 28 dicembre 2006) |
Nel marzo 1944 i partigiani uccisero Assunta Vannozzi a Capo d’Acqua di SABINA BIRAGHI |
Un po' di ossa, una pallottola e le ombre lunghe di un dopoguerra, quello degli anni 1945 e 1946, scritto solo dai vincitori, con le loro fosse Ardeatine e le innumeri stragi imputate alla Repubblica Sociale, senza che nessuno mai parlasse della strage di Oderzo e dell'eccidio di Codevigo con le loro centinaia di cadaveri o delle infinite vendette personali condotte in nome della Liberazione. Così quelle ossa e quella pallottola, scavate fra Morro Reatino e Leonessa, riportano al periodo buio di quegli anni, tanto buio e tanto dimenticato da giacere, dopo il loro ritrovamento da parte dello storico Pietro Cappellari e dell’archeologo Mario Polia, nelle cantine del Tribunale di Rieti senza che di esse nulla si sia più saputo. Cappellari e Polia non sono due scavatori dilettanti, in vena di eccitanti scoperte: sono due personaggi dall’accertato valore, Polia è un luminare dell’archeologia, Cappellari un ricercatore che insieme allo studioso Enrico Carloni, con la Fondazione Istituto Storico della Rsi di Terranuova Bracciolini (www.istitutostoricorsi.org) tentano da tempo di riportare un minimo di equilibrio storico nelle vicende dell’immediato dopoguerra, quando i regolamenti di conti si intrecciarono alle vicende politiche e spesso le utilizzarono quale comodo schermo. Ma veniamo ai fatti: dopo la regolare denuncia ai carabinieri di Leonessa, l’inquietante cassetta, dal 26 agosto 2004, riposa nel tribunale di Rieti o, meglio, nel "limbo" del tribunale visto che non si sa nemmeno a quale magistrato sia stato affidato il caso, né alcun magistrato ha convocato i due ricercatori per avere qualche informazione in più, almeno capire perché e cosa i due stessero cercando. È quella specie di censura, accompagnata da un denso velo di indifferenza che accompagna tutte le vicende legate al dopoguerra, a quegli anni 45 e 46, che sembrano cristallizzate in un equilibrio che tutti preferiscono non toccare, se non addirittura evitare. Quelle ossa, secondo Cappellari, potrebbero appartenere a due ragazzi della Rsi che furono fucilati insieme ad altri giovani di Poggio Bustone, non dai tedeschi, ma dai partigiani come accadde ad altri, uomini e donne, nel territorio reatino. Il sottotenente Cappellari, infatti, sta conducendo da sei anni una ricerca storica sui crimini dimenticati della guerra civile che infiammò l'Appennino umbro-laziale tra le province di Perugia, Terni e Rieti. Un lavoro non facile. Viene fondato un comitato scientifico, al quale partecipa anche il ricercatore Enrico Carloni, di Napoli, che da 25 anni si occupa di queste vicende e si avvia un'opera di rivisitazione di tutto ciò che accadde su quelle montagne in quegli anni bui. Viene raccolto materiale documentale e si avvia un lavoro di catalogazione mai fatto prima. Nel 2000 la prima scoperta sensazionale, la storia di Assunta Vannozzi, una donna di Capo d’Acqua di Leonessa, assassinata dai partigiani senza alcun apparente motivo. Accadde all’indomani dell'occupazione di Leonessa da parte delle forze "di liberazione", in quel territorio che nell’inverno freddo isola i piccoli centri l’uno dall'altro. Lì agivano gli uomini della "Brigata Gramsci" che operavano in quella terra di nessuno prendendo di mira i paesucoli. Il 15 marzo del 44 le camicie nere della Gnr vengono fatte rientrare, la loro presenza, come quella dei carabinieri ottocenteschi, pochi e male armati, non potevano certo contrastare i partigiani. Ma gli stessi partigiani si limitavano ad azioni dimostrative, con sfilate nei paesi, temendo l’intervento delle truppe tedesche. Il 16 marzo occupano Leonessa, tutto sommato senza troppe violenze, ma dopo poche ore il passaggio di una camionetta tedesca induce i partigiani alla ritirata sulle montagne nel timore di un intervento massiccio dell'esercito germanico. Tuttavia Leonessa, priva anche del presidio della Gnr, restava terra di nessuno, dove in pratica chiunque poteva fare quel che gli pareva. In questo clima, il giorno dell'occupazione, quattro partigiani, riconosciuti come tali nel dopoguerra, prendono e raggiungono Capo d’Acqua, poche case su per la montagna, senza nemmeno una strada. Arrivano, passando per i sentieri, entrano in una casa dove vive Assuntina Vannozzi, una donna di trent'anni con il figlioletto di due. La donna è a letto, malata, le strappano il bambino, poi la buttano dalle scale, uccidendola. Non si sa perché: la donna non aveva contatti con la Rsi, non faceva politica, era vissuta sempre in montagna. La donna, che aveva una piccola terra e qualche animale, veniva utilizzata come "rifornimento viveri" dalle bande partigiana, fino a quando, esasperata, minacciò di andare a Rieti a denunciare le vessazioni. Il figlio Luigi Montini (che peraltro al tempo aveva solo due anni e che oggi vive a Milano) "giustifica" così l'assassinio della madre: «Era vista come un potenziale nemico». Ma per quell’uccisione un vero motivo non c’era, se si escludono quelli personali, molte volte in quei mesi coperti dalla lotta partigiana per arrivare a regolamenti di conti privatissimi. È il primo di una serie di episodi di violenza che portano il marchio delle bande partigiane, che hanno preso coraggio dallo sbarco, a fine gennaio 44, delle truppe americane a Nettuno. Molti partigiani sono uomini renitenti alla leva, disertori o sbandati del regio esercito scappati dalle caserme che non potendo rientrare dove c’era il fronte si univano in bande. Fino a quel momento solo imboscati nelle montagne, sull'Appennino umbro-laziale, occupati in una sorta di guerriglia che esplode dopo la liberazione in episodi cruenti. In questo clima si arriva anche all'uccisione del commissario Francesco Pietramico, abruzzese d'origine, una persona onesta, assassinato non perché fascista, ma in quanto controllore dei movimenti dei bovini e del grano stava andando a denunciare qualche episodio di mercato nero a Rieti. Viene fermata la corriera sulla quale viaggiava, l'uomo trascinato fuori, assassinato e lasciato in mutande nella neve. L'omicidio è rivendicato da una banda comunista, perché la "Gramsci" nascerà solo qualche mese dopo. La situazione precipita e il 10 marzo c’è la strage di Poggio Bustone. Un reparto fascista che viene in paese per prelevare alcuni renitenti alla leva viene attaccato dai partigiani: alcuni riescono a fuggire, ma altri si rifugiano in paese. Vengono catturati dopo che si sono arresi, sono undici, vengono fucilati ed i loro corpi seviziati. Altri due ragazzi vengono trascinati il giorno dopo sulla montagna ed uccisi. I loro corpi mai ritrovati. Cappellari e Polia ritengono che forse, quelle ossa ritrovate insieme al proiettile potrebbero essere proprio di quei giovani. Senza dimenticare Domenico Aquilini, accusato di essere fascista benchè fosse soltanto una guardia forestale, prelevato a Posta, ucciso e seviziato a Leonessa, perché così i partigiani evitarono la rappresaglia. E ancora, Jolanda Dobrilla, sedicenne nata a Capodistria, uccisa a Finocchieto di Stroncone, dai partigiani con una bomba in mano solo perché parlava il tedesco. A Rieti si ignorava quanto stesse accadendo su quei monti coperti di neve e nulla si seppe quando a metà marzo, dopo l'occupazione di Leonessa, Assunta Vannozzi venne "giustiziata". Nelle cronache partigiane non c’è traccia di queste morti, ma nella memoria della gente? «Il clima di quei giorni era di terrore, nessuno fra coloro che avevano avuto parenti in camicia nera pareva volerne conservare il ricordo - spiega lo storico Cappellari - e coloro che non erano stati coinvolti con il regime se ne facevano uno scudo, osservando i primi con nemmeno tanto velato sospetto. I partigiani avevano acquisito un potere notevole, controllando il territorio con una sorta di polizia autonominata che incuteva timore. Così chi non era stato direttamente coinvolto con il fascismo si allineò subito al nuovo ordine, a molti degli altri non restò che andarsene». Alla fine del 1944 i partigiani vengono disarmati dagli inglesi e lo stesso partito comunista li liquida. Quando nel 1949 è ormai chiaro che non c'è possibilità d'insurrezione, i partigiani non esistono più ed Alfredo Filipponi, comandante della brigata Gramsci viene addirittura espulso dal partito Comunista italiano. Restano un numero sterminato di morti, da una parte e dall'altra, la cui storia ancora non è stata scritta. Come nel caso di Assuntina Vannozzi. «Mi capitò per caso - è ancora Cappellari che racconta - che qualcuno mi parlasse di questa donna. Ho casa a Leonessa, mi sono sempre interessate le vicende della gente e così cerco di capire. Ho trovato omertà e silenzi. Finché qualcuno, nella frazione, mi disse: l'hanno ammazzata i tedeschi. Una versione ufficiale, partigiani o tedeschi era lo stesso. Epurata dalla memoria del territorio, nessuno sa che è successo, chi ne ha parlato ne ha infangato la memoria a livello di denuncia penale. Tutte le persone innocenti uccise dai partigiani erano spie e avevano contatti sessuali con i tedeschi, quindi puttana e che faceva la spia». C'è amarezza nelle parole del ricercatore, ricordando come nell'enciclopedia della resistenza non c'è il nome di Assuntina, ma si dice: «Uccisa giustamente dai partigiani prostituta e spia al servizio dei tedeschi». Certo, furono fatti dei processi ad un po' di partigiani arrestati. Processi tutti finiti con il non luogo a procedere perché "si era trattato di azioni di guerra". Quindi tutti amnistiati con il "decreto Togliatti" e tutti a casa. Accanto a quelle famiglie cui avevano ammazzato padri, figli, parenti. Azioni di guerra, anche se quelle azioni, con i tedeschi e con la guerra non c'entravano niente. Pietro Cappellari è un fiume in piena, non ci sta a quella che lui definisce una "mistificazione" della storia degli anni del dopoguerra: «Troppa gente ci ha campato, scrivendo libri e libri che indirizzavano la storia a senso unico, fino a quando si è arrivati a un punto che era impossibile sostenere ancora certe cose. Si è arrivati alle foibe ed allora quegli stessi che le negavano si son buttati sull'argomento, pur di non perdere il monopolio della ricostruzione storica a propria misura. Ma il fatto è che oggi pare non importi a nessuno, che cosa accadde davvero». Quel che oggi scrive Pansa, è il pensiero di Cappellari, lo scrisse quarant'anni fa Pisanò e nessuno gli diede credito, naturalmente, perché era fascista. «Ma la storia d'Italia -afferma lo studioso- è stata costruita a tavolino dai sacerdoti della resistenza e sempre da loro continua ad essere gestita. Ed è difficilissimo spezzare quei circoli, scrivere una storia diversa». La storia che sta scrivendo, insieme con un gruppo di studiosi, dell'Italia dal 1945 al 1949, quella storia molto dimenticata e molto cancellata a cominciare dall'occupazione delle truppe inglesi che non fu tutta caramelle e cioccolatini. Come il vero volto del partito Comunista di allora, che puntava ad un'Italia sul modello stalinista. «Abbiamo quasi concluso il lavoro - annuncia Cappellari- ed è stata una fatica notevole. Il volume su Rieti della "Storia della guerra civile sull’Appennino umbro-laziale" uscirà nel 2007, a quello su Terni manca la revisione documentale è quasi pronto quello su Perugia. Il materiale è vastissimo come è tanto il tempo che occorre per fare le ricerche anche perché non abbiamo neanche potuto beneficiare di quei documenti a disposizione di chi ha sempre gestito quel periodo storico». L’obiettivo del prof. Pietro Cappellari, invece, insieme al prof. Enrico Carloni è di riportare alla luce delitti dimenticati, documenti inediti sulla guerra civile, volti e persone cancellate senza motivo, ma soprattutto raccontare un pezzo di storia tentando di smantellare quella che oggi appare come una costruzione mitologica della resistenza. |