STEMMA ARALDICO
DELL’11° REGGIMENTO TRASMISSIONI

 |
Il primo quarto simboleggia
l'aquila coronata con volo abbassato, simbolo della
Provincia di Roma. Ciò ricorda la sua genesi dall' 8°
Reggimento Genio, da cui trasse i Quadri, Reggimento
tradizionalmente legato a Roma e alla sua Provincia. |
 |
Il
secondo quarto simboleggia il Silfio di Cirenaica, che
ricorda la partecipazione alla campagna d'Africa del
1940. |
 |
Il terzo
quarto rappresenta la Stella Alpina,che attesta la
partecipazione alle operazione sul fronte italo-francese
dal parte della 140a Compagnia Marconisti Speciale
|
 |
Il quarto
quarto simboleggia il Castello d'oro della Ghibellina
simbolo della città di Enna, prima sede dell '11°
Battaglione Marconisti durante la difesa dell'isola nel
1943. |

|