|   
   
							
							Cenni Storici 
							    L’11° 
							 Reggimento 
							 Trasmissioni 
							 è 
							 erede 
							 delle 
							 tradizioni 
							 di 
							 due 
							 Battaglioni 
							 costituiti 
							 in
							successione durante
							i tragici
							eventi della Seconda Guerra
							Mondiale.
							Il
							primo,
							l’11°
							Battaglione 
							Collegamenti,
							 poi  Marconisti
							 di
							 Armata,
							 approntato
							 nel 
							luglio  del
							 1940  presso
							 il
							 Deposito 
							dell’8°
							Reggimento
							Genio
							in Roma, 
							viene
							destinato
							al
							fronte
							in 
							Africa
							Settentrionale dove 
							segue
							le
							alterne
							vicende
							delle
							forze
							Italo
							- 
							Tedesche.
							Il
							secondo
							è 
							l’11°
							Battaglione Marconisti
							della
							6^ Armata:
							costituito
							 nel
							 gennaio
							 1943
							 dal
							 Deposito
							 del
							 12°
							 Reggimento
							 Genio
							 di
							 Palermo,
							incorpora
							 anche
							 la  140a  Compagnia 
							Marconisti
							 Speciale,
							 Compagnia
							 già
							 impiegata
							 sul
							 fronte
							Italo
							- 
							Francese
							nel
							1940
							con
							compiti
							di intercettazione.
 
							
							Il
							Battaglione
							partecipa
							alla
							difesa
							della
							Sicilia 
							e 
							viene sciolto
							con
							l’evacuazione 
							dell’isola,
							nel
							settembre 
							dello
							stesso
							anno. 
							A
							 Bologna, 
							il
							 giorno  
							1  aprile
							 1972, 
							viene
							 costituito 
							l’11°  Battaglione
							 Trasmissioni,  
							traendo
							uomini
							e mezzi dal disciolto
							6° 
							Battaglione 
							Trasmissioni di Corpo
							d’Armata. 
							
							Il
							 31
							 dicembre
							 1975,
							 con
							 la
							 ristrutturazione
							 dell’Esercito,
							 il
							 Battaglione
							 assume
							 anche
							 la denominazione
							di 
							“LEONESSA”.
							L’8
							aprile
							1976
							riceve
							la Bandiera
							di 
							Guerra
							e 
							nel luglio
							dello
							stesso
							anno
							viene
							trasferito
							da Bologna nella
							sede 
							di Civitavecchia. 
							Dal
							
							1
							 settembre
							del
							1992  il
							Battaglione
							 viene
							elevato
							 al
							livello
							 ordinativo
							 reggimentale,
							con
							la denominazione 
							di            
							11°
							Reggimento
							Trasmissioni.
							  
							 
							La
							 Bandiera
							 di
							 Guerra
							
							
							 del
							 Reggimento
							 viene
							 decorata
							 il
							 7
							 giugno
							 1997                                                            
							 con
							 la
							 Croce 
							d’Argento
							al Merito
							dell’Esercito,
							presso
							Forte
							Michelangelo
							nel
							porto
							di Civitavecchia,
							ed
							il 
							20
							 giugno
							 2003
							 con
							 la
							 Croce
							 d’Oro
							 al
							 Merito
							 dell’Esercito
							 nella
							 sede
							 dell’11°
							 Reggimento 
							
							Trasmissioni,
							
							Caserma
							“D’AVANZO”. 
							Nel
							 novembre
							 1992,
							 il
							 Reggimento
							 viene
							 insignito
							 della
							 targa
							 di  benemerenza
							 “ICARO”, 
							prestigioso
							riconoscimento
							consegnato
							dal
							Capo di 
							Stato
							Maggiore
							della
							Difesa,
							per
							le
							numerose 
							missioni 
							internazionali 
							di pace svolte
							nel 
							mondo. 
							
							Il
							 14
							 novembre
							 2003
							 il
							 Reggimento
							 si
							 è
							 trasferito
							 dalla
							 Caserma  “Ugo
							 DE  CAROLIS”
							 alla 
							Caserma
							
							“Lorenzo
							
							D’AVANZO”
							
							
							in 
							borgata Aurelia,
							nella
							stessa 
							sede di 
							Civitavecchia. 
							Dal
							 1999
							 il
							 Reggimento
							 fa
							 parte
							 delle
							 Forze
							 Operative
							 Terrestri,
							 alle
							 dirette
							 dipendenze
							 del 
							Comando
							 Trasmissioni
							 Informazioni
							 Esercito  di
							 Anzio.
							 Il
							 27
							 agosto
							 2001
							 nell’ambito
							 del Reggimento
							viene
							costituito
							un
							secondo Battaglione
							Trasmissioni,
							il 
							"TONALE".       
							A
							 partire
							 dal
							 1980  il
							 Reparto
							 è
							 stato 
							impiegato  
							in  operazioni
							 di  soccorso
							 e
							 di
							 pace
							 svolte 
							dall’Esercito
							Italiano nei seguenti
							Teatri 
							di Operazioni: 
							-       
							Operazione 
							di soccorso
							- sisma 
							in 
							Irpinia
							(1980
							– 
							1981); 
							-       
							Operazione 
							LIBANO 1
							(Beirut 
							1982); 
							-       
							Operazione 
							UNTAG
							(Namibia 
							1989 –
							90); 
							-       
							Operazione AIRONE (Turchia 
							– 
							Iraq
							1991); 
							-       
							Operazione 
							PELLICANO (Albania 
							1991 –
							93); 
							-       
							Operazione 
							EC MONITOR (Jugoslavia
							1992 
							– 93); 
							-       
							Operazione IBIS
							1, 
							2 e 3
							(Somalia 
							1992 –
							95); 
							-       
							Operazione ALBATROS
							(Mozambico
							1993 – 94); 
							-       
							Operazione IFOR
							poi SFOR (Bosnia 
							1995 – 98); 
							-       
							Operazione ALBA (Albania 
							1997); 
							-       
							Operazione 
							di soccorso
							- sisma
							“Umbro
							– Marchigiano”
							(1997); 
							-       
							Operazione 
							JOINT
							GUARANTOR (Macedonia 1998); 
							-       
							Operazione 
							JOINT
							FORGE
							(Bosnia 
							1999 –
							2006); 
							-       
							Operazione ALLIED
							HARBOUR (Albania 
							1999 –
							2000); 
							-       
							Operazione 
							JOINT
							GUARDIAN
							(Kosovo 1999); 
							-       
							Operazione 
							JOINT
							GUARDIAN
							(Albania 
							1999 –
							2006); 
							-       
							Operazione 
							STABILISE
							(Timor 
							Est
							Indonesia 1999
							– 2000); 
							-       
							Operazione 
							UNMEE 
							(Etiopia 
							– Eritrea 
							2000); 
							-       
							Operazione 
							ENDURING
							FREEDOM
							(Tampa 
							2001); 
							-       
							Operazione ISAF 
							(Kabul 
							– 
							Afghanistan 2001 – 2007) 
							-       
							Operazione 
							NIBBIO 
							(Kabul 
							– 
							Afghanistan 
							2003); 
							-       
							Operazione ANTICA
							BABILONIA
							(Iraq
							2003 – 2006); 
							-       
							Operazione 
							PRAESIDIUM
							(Herat 
							– 
							Afghanistan 
							2005 – 2007); 
							-       
							Operazione INDUS
							(Pakistan 
							2005 –
							2006); 
							-       
							Operazione 
							SARISSA (Afghanistan 
							2006 –
							2007); 
							-       
							Operazione
							LEONTE
							(Libano
							2006); 
							-       
							Operazione 
							QUICK
							REACTION
							FORCE
							(Herat 
							– 
							Afghanistan 
							2007); 
							-       
							Operazione 
							NICOL
							(Ciad
							2008). 
								  
							
							                   
							 |